MATTINA 9.15 – 12.45
Tutte le attività della mattina sono riservate alle scuole
- “Uno come Antonio” con Susanna Mattiangeli – Castoro 2018
- “Orizzonti” – con Paola Formica – Carthusia 2015
- “Ho visto passare” con Matteo Gubellini- Ed. La memoria del mondo 2014
- “Se vuoi la pace” con Anna Sarfatti- Giunti Junior 2016
- “Io dico no. Storie di eroica disobbedienza” con Daniele Aristarco- Einaudi Ragazzi 2017
- “La avventure di Alice nel paese delle meraviglie” – con Sonia Maria Luce Possentini – edizioni Corsiero
- “Massimo da sistemare” – con Marco Tomatis -Giunti Junior 2016
- “Il cielo non va mai a dormire” – con Emanuela Nava – Carthusia 2017
- “La scienza è un gioco da ragazzi” – Science camp con Andrea Vico
- “Filosofando tra parole e immagini” – Philosophy camp con Massimo Iiritano e Lara Caccia
- “Il sole tra le dita” – con Gabriele Clima -San Paolo 2016
- “L’ultimo elefante” con Pino Pace – Giunti Junior 2016 (8-11 anni)
Laboratori a cura di: Gianluca Salamone, Vera Staropoli, Sonia Falcone, Daniele Siciliano, Katia Rosi
POMERIGGIO ore 15.00-19.00
Tutte le attività pomeridiane sono aperte alla città
Ore 15,30 “Come funziona la maestra” con Susanna Mattiangeli – Il Castoro 2013 (4-7 anni)
Ore 16,30 “Se ti prendo” con Matteo Gubellini – Sestante 2016 (6-8 anni)
Ore 16,30 “L’ultimo elefante” con Pino Pace- Giunti Junior 2016 (8-11 anni)
Ore 17,30 “Continua a camminare” – con Gabriele Clima – Feltrinelli 2017 (11-14 anni)
Ore 17.30 “La storia che non c’era” presentazione del nuovo e-book a cura de L’Isola che non c’era
Ore 18.30 Presentazione della rivista Amica Sofia a cura di Massimo Iiritano
Ore 18.30 “Guida al gioco del calcio per aspiranti calciatori” – con Luigi Bertini – Guido Arti Grafiche 2013
LABORATORI:
Ore 15,00 “Archè. L’universo si muove a spirale” a cura di Gianluca Salamone
Ore 15,30 “Atelier di lettura animata” a cura di Sonia Falcone e Daniele Siciliano
Ore 16,00 “Frederick” lettura ispirata a“Federico” di Leo Lionni a cura di Associazione Tagesmutter
Ore 16,30 “New Dada Lab” laboratorio creativo ispirato a Mimmo Rotella a cura di “L’isola che non c’era” (4-9 anni)
Ore 18,00 “Papaveri e palazzi” laboratorio ispirato a Bruno Munari a cura di Associazione Tagesmutter (6-11 anni)
FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI:
Ore 15,30 “Le immagini raccontano” come si legge un silent book con Paola Formica
Ore 17,30 “Sulla potenza delle storie e la visione alchemica” con Emanuela Nava
Per tutta la durata del festival:
“Children’s books on art 2017-2018” mostra internazionale di libri per ragazzi dedicati all’arte, all’architettura e al design a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani e Accademia Drosselmeier
“Tra natura e colori d’infanzia”di Alessia Moretti – mostra a cura di Cluster e Museo del Fumetto di Cosenza.