AGORÀ – Philosophy camp
“Filosofando, tra parole e immagini”
7-8-9 maggio 2018
di AMICA SOFIA,
per le classi IV e V della scuola primaria
Il laboratorio sarà avviato e condotto da Massimo Iiritano (vicepresidente di Amica Sofia) e Lara Caccia (curatrice della sezione Filosofarte per la rivista Amica Sofia magazine). Partendo da spunti tratti dai racconti di Gianni Rodari e/o dalla filosofia antica (Diogene, Socrate, Platone), i bambini saranno protagonisti di un’attività dialogica, in cui attraverso il linguaggio parlato e la creazione “artistica” e personale di disegni e immagini, verrà stimolata la loro immaginazione e la loro libertà di pensiero.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
ARCHE’// ” l’Universo si muove a spirale”.
7-8-9 maggio 2018
a cura di GIANLUCA SALAMONE
Il laboratorio MANDALA SPIRALE é un gioco biodinamico dedicato alla spirale come simbolo della riivivificazione della vita attraverso il risveglio delle energie creative risanatrici. La Spirale é l’archetipo della fonte primigenia dell’universo; come la DeaMadre da cui tutto proviene per poi tornare.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Atelier di lettura animata
7-8-9 maggio 2018
a cura di
SONIA FALCONE E DANIELE SICILIANO
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
SONO quello che leggo… DIVENTO ciò che ascolto.
Laboratorio di drammatizzazione e sonorizzazione
7-8-9 maggio 2018
a cura di VERA STAROPOLI
Il primo luogo dove un libro trova “casa”…siamo noi …… è nella nostra immaginazione che prendono forma le storie ed è attraverso la nostra voce e il nostro corpo che diamo vita ai personaggi. Partendo da questa riflessione il laboratorio si propone attraverso un gioco di drammatizzazione e di improvvisazione sonora di far vivere la lettura e l’ascolto di un libro come un momento giocoso emozionante e coinvolgente.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
07 maggio // FUMaTTO
Laboratorio creativo // 16.30/18.00
Il laboratorio prevede la realizzazione di un fumetto. Ai partecipanti verrà mostrato come creare da sé un libricino sul quale potranno sperimentarsi fumettisti e realizzare una vera e propria storia.
Max 10 bambini – età +5 anni
08 maggio // New Dada Lab
Laboratorio artistico // 16.30/18.00
Sulle orme di Mimmo Rotella, i partecipanti verranno introdotti alla realizzazione di un collage che diventerà anche una storia, un’invenzione di un’opera d’arte sia pittorica che letteraria, per nuovi piccoli autori dadaisti.
Max 10 bambini – età +4 anni
09 maggio // Island Story
English time // 16.30/18.00
I partecipanti verranno coinvolti nella lettura animata di una fiaba in lingua inglese
Max 10 bambini – età +4 anni
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
7 maggio 2018 // I viaggi di Turlututu’
Il laboratorio si ispira al libro di Hervé Tullet, “I viaggi di Turlututù”, in cui un magico amico extraterrestre con il grande occhio e la corona gialla ha deciso di partire per le vacanze e si fa accompagnare nei suoi viaggi e nelle sue avventure! Il laboratorio è rivolto ai bimbi dai 3 ai 6 anni, che diventeranno dei viaggiatori, esplorando un mondo fatto di linee che si intrecciano, creando spazi e forme in un’esplosione di colori …
Età consigliata: 3 – 6 anni
8 maggio 2018 // Papaveri e palazzi.
Il laboratorio, liberamente ispirato alla tradizione dei workshops di Bruno Munari (“Rose nell’insalata” e “Disegnare un albero”) è un’occasione per esplorare, attraverso i sensi e la memoria, i colori e le “architetture” della natura presenti nei centri urbani.
Età consigliata: +10
9 maggio 2018 // I tre porcellini
Il laboratorio è ispirato alla intramontabile storia dei “tre porcellini” nella versione Walt Disney. Cosa rappresenta meglio l’idea di architettura come una Casa, luogo solido di famiglia e protezione? E chi meglio delle Tagesmutter, che fondano il loro metodo educativo sulla pedagogia della domesticità, in cui la casa diventa simbolo di accoglienza, fiducia, sicurezza, appartenenza, routine, percezione, consapevolezza, può trarre da questo un divertentissimo laboratorio?
Il laboratorio, quindi, è basato sul racconto della favola, ma in maniera itinerante, prevedendo delle tappe, da individuare sulla parte esterna della Città dei Ragazzi, in cui verranno svolte delle attività. I bambini e le tages metteranno in scena la favola, seguendo una voce narrante e realizzando le casette dei porcellini, che di volta in volta verranno distrutte, fino alla sconfitta e penosa ritirata del lupo cattivo…
Età consigliata: +6
7-8-9 maggio // Frederick (Federico)
Il laboratorio di lettura di una favola, in italiano ed in inglese, che è ormai un must dei laboratori delle Tagesmutter a B-Book Festival, quest’anno, avrà come soggetto la favola di “Federico” di Leo Lionni.
Federico è un topolino particolare: mentre i suoi compagni raccolgono il cibo per l’inverno lui sembra perdersi dietro alla pigrizia. In realtà, lui sta raccogliendo raggi di sole, colori e parole, che saranno preziosi cibi per la mente per i topolini durante il rigido, lungo inverno….
Federico è un testo nel quale non c’è una morale predefinita ma c’è, invece, la creazione di un mondo di valori universali come la condivisione, la collaborazione e l’unicità di ognuno di noi.
Una favola contemporanea per posare lo sguardo su ciò che veramente conta, per non dimenticarsi di coltivare la propria anima e di dare ascolto alle proprie emozioni.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
IL MISTERO DI COLAPESCE.
lunedì 7 maggio, ore 17
Laboratorio ideato e condotto da Mariacarmela Casciaro ed Erika Gallo, rispettivamente per CRESCIMONDO e MAMMACHEMAMME.
età consigliata: dai 6 anni
Laboratorio ludico espressivo intorno ai temi dell’ambiente marino, dell’esplorazione e della ricerca, della libertà. Supportato dalla lettura dell’albo “Il mistero di Colapesce”, storia della tradizione trascritta e illustrata poeticamente da Daniela Iride Murgia per Artebambini, il laboratorio è destinato a bambini e adulti ed è strutturato in un unico incontro di circa 2 h, suddiviso in tre tempi:
- Presentazione e giochi
- Lettura dell’albo
- Costruzione dell’ambiente marino con materiale di riciclo, alghe mobili dalla struttura fluida che richiameranno dai fondali creature magiche e sconosciute, mostri squamosi e lucidi, architetture sottomarine bizzarre e scintillanti.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
I RAGAZZI ROMPISCATOLE E L’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO URBANO
Laboratorio con scatole e città
lunedì 7 maggio
a cura di MARIO BRIGANTE
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
C’ERA UNA VOLTA UN RE, UN LIBRO INNAMORATO E…UN DROMEDARIO!
Laboratorio per classi I – II – III della scuola primaria
martedì 8 maggio
a cura di KATIA ROSI
Obiettivo del laboratorio è quello di stimolare nel bambino un atteggiamento di curiosità e di interesse nei confronti dell’ oggetto “Libro” attraverso un percorso sensoriale guidato (guardo, ascolto, tocco) tra le diverse tipologie di libri ed un’attività didattico – creativa a tema.
QUELLA SPECIALE
Laboratorio per classi IV e V della scuola primaria
martedì 8 maggio
a cura di KATIA ROSI
Tra tutte le parole che conosciamo e pronunciamo ogni giorno ce n’è sicuramente una che, più di altre, per ognuno di noi è carica di suggestioni, ricordi, sensazioni…Una parola speciale.
Dopo aver ascoltato la lettura ad alta voce de “La grande fabbrica delle parole” di Agnès de Lestrade, i bambini saranno chiamati a realizzare un piccolo Lapbook in cui conservare tutte le emozioni che proprio quella parola speciale suscita in loro.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°