Federica Buglioni, Emanuela Bussolati

Storie in frigorifero
Editoriale Scienza, 2015
da 7 anni
Lo sai che in tutti i cibi è racchiusa una storia? Nascoste in ogni cioccolatino del pasticcere, in ogni raviolo del ristorante, in ogni morso di mela ci sono tante avventure e curiosità che aspettano solo di essere scoperte. “Storie in frigorifero” ne racconta ben 26, tutte da gustare e poi condividere a casa, a scuola e, soprattutto, a tavola!

Chi l’ha mangiato?
Editoriale Scienza, 2015
da 3 anni
Un libro con alette e pagine fustellate per giocare a nascondino con il cibo e scoprire che gli alimenti che piacciono agli animali sono a volte gli stessi che piacciono a noi: la natura ci nutre tutti.

Macchia
Bacchilega editore, 2016
Illustrazioni di Sergio Olivotti
da 3 anni
Una macchia non è un cane. Forse è una barca? Un lombrico? Un gelato? Un ombrello? Macchia è tutto ciò che vuole la fantasia! Un libro per sviluppare l’immaginazione e la creatività nei bambini.
Sandra Dema, Anna Curti

Mamma, anche le rondini sognano?
Edizioni Gruppo Abele, 2015
da 4 anni
“Mamma, raccontami ancora del sogno” è il desiderio che Uori esprime alla sua mamma. Inizia così un dialogo profondo, delicato tra la piccola e la grande. Domande e risposte in un crescendo di curiosità e scoperta, con gli occhi rivolti al volo delle rondini tornate per il mutare delle stagioni. In questo avvicendarsi di immagini Uori spicca il suo volo.
Massimo De Nardo

Maffin
Rrose Sélavy editore, 2016
da 10 anni
Maffin, un quattordicenne mingherlino, per una catena di strane circostanze si ritrova a fare da solo qualcosa che nessuno alla sua età normalmente farebbe. Gli è stato affidato un compito difficile e pericoloso: consegnare un orologio speciale, che non deve mai andare né avanti né indietro, altrimenti il tempo si scombussola, un ricordo diventa un fatto che stai vivendo e forse quello che stai vivendo lo vedi come fosse ciò che dovrà accadere. In questa sua avventura sarà aiuta…
Michele D’Ignazio

Pacunaìmba. L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele
Rizzoli, 2016
da 11 anni
Santo Emanuele è il giovane aiutante del sindaco di Lancastre, un tipo eccentrico e truffaldino. Le elezioni sono imminenti, il paese è in subbuglio e, per essere rieletto, il primo cittadino ha bisogno del voto di un lontano parente di Santo Emanuele, disperso da anni nel grande Brasile. Con la testa che torna sempre alla dolcissima collega Mara, l’ingenuo e sprovveduto impiegato si imbarca in un avventuroso viaggio all’insegna della meraviglia.

Luigi Mariano Guzzo
Luigino racconta la Costituzione
La Rondine edizioni, 2013
La Costituzione italiana è la tavola dei valori fondamentali dello Stato. Sin dalle scuole dell’infanzia e primaria bisognerebbe stimolare i bambini a imparare i primi 21 articoli della Costituzione per fare di loro degli autentici “cittadini in erba”. Questo è il messaggio insito nella Carta fondativa della nostra Repubblica.
sui valori fondativi della Repubblica italiana.

Meno di niente
Coccole books, 2014
Illustrazioni di Francesca Carabelli
da 8 anni
Lucilla, per tutti Lilla, scopre se stessa e il mondo: un breve viaggio in un’esistenza complicata che deve fare i conti con i cambiamenti. Una pediatra che le ricorda i chili che deve perdere, i week end da suo padre che vive a Roma, le amiche non sempre simpatiche, i primi amori, E tutto si trasforma in un lungo elenco di cose magre e di cose grasse. Meno male che c’è la musica, che la fa sentire leggera…
Assunta Morrone e Jole Savino

Eustachio Naumann. Le montagne che camminano
Falco editore, 2015
Illustrazioni di Jole Savino
da 6 anni
Lo sguardo di un giovane falco grillaio su una valle incantata, che invece nasconde insidie e pericoli per la Terra che l’uomo non rispetta più. Animali e uomini scoprono la possibilità di stringere un patto perché all’incuria possa sostituirsi il rispetto della natura!
Pino Pace
Bestiacce!
Giralangolo, 2010
Illustrazioni di Giorgio Sommacal
da 6 anni
Bestiacce! è il quaderno delle osservazioni, degli schizzi e disegni che il professor Pico Pane e il suo assitente Sam Colam hanno riportato dai loro viaggi di esplorazione alla scoperta di animali che nessuno ha mai visto. I due sono andati nelle foreste più buie, hanno mangiato le peggiori schifezze, hanno sentito antichi racconti che durano ore senza mai addormentarsi. E hanno prodotto questo eccezionale documento popolato di struzzelli, orsomari, balongole e rinocerocchi: nel più puro stile “carnet de voyage”, le pagine smangiucchiate e pasticciate restituiscono lo spassoso racconto delle avventure dei due esploratori, arricchito da mappe, vignette e tavole esplicative delle Bestiacce. Saranno tutte finte? Saranno tutte vere? mah… Dai 6 anni in su tutti lo possono leggere, farsi un’idea (e tante risate).

In viaggio con I TRE PORCELLINI
Giralangolo, collana Lemilleunamappa, 2010
Illustrazioni di Ilaria Urbinati
da 5 anni
Con tre casette piene di gustosi porcellini, quale lupo non cadrebbe in tentazione? Trovarle è semplice, sono tutte e tre lì sulla mappa; ma per abbatterle tutte alla bestiaccia non basterà un fiato robusto! Biancaneve dal castello della Regina al castello del Principe
Cristina Petit
Il libro TV
Valentina Edizioni, 2015
da 3 anni
Ci sono bambini che si divertono a identificarsi con i personaggi dei film o dei cartoni animati, altri che hanno paura di fronte a certe scene spaventose, altri ancora che, guardando la pubblicità, non capiscono perché dovrebbero comprare qualcosa che a loro non piace. Tutti però sono d’accordo che la tv non ascolta e non risponde e che quei fili lunghi e neri dietro allo schermo non sono certo un cuore. Un vero amico andrebbe forse cercato da qualche altra parte!

Chiedilo alla mamma chiedilo al papà
Valentina Edizioni, 2015
da 4 anni
Martino ha dei genitori fantastici… Mai un no! Ma cosa succederà dopo una giornata di marachelle a volontà?
Bruno Palermo

Al posto sbagliato. Storie di bambini vittime di mafia
Rubbettino Editore, 2016
con prefazione di on Luigi Ciotti.
Le mafie hanno sempre ucciso i bambini. Le regole per le quali donne e bambini non vanno toccati sono un falso mito. Un mito smentito dai 108 nomi racchiusi nelle storie di minori vittime innocenti di mafia contenute in questo lavoro. Storie che servono per fare e costruire memoria. Conservarla, tramandarla. Storie note e meno note che diventano veri e propri simboli della barbarie umana. Ogni nome, ogni racconto diventa parte di un dolore collettivo. Un moto di resistenza civile che nasce dal sangue innocente delle vittime e dal dolore dei loro familiari. Non esiste né un posto sbagliato, né un momento sbagliato per bambini e ragazzi vittime di mafia: un campo di calcetto, il portone di casa, la pizzeria, la piazza, l’auto dei genitori. Al posto sbagliato ci sono sempre assassini e mafiosi.
Francesco Polizzo
Il Diario di Ernest Egg
Fontegrafica, 2015
Illustrazioni di Stefano Bosi Fioravanti
Note di viaggio di un esploratore, scienziato e avventuriero d’altri tempi.

Italo Scalese
Regina, gallina garibaldina
Luigi Pellegrini Editore, 2015
romanzo che racconta di un ragazzo, una gallina e un eroe.
Tre personaggi che ci prendono per mano e ci conducono per la via della consapevolezza.

Daniela Spadafora,
Le avventure di Taurina
Edizioni Erranti, 2015
da 5 anni
Giovane scrittrice cosentina, ha pubblicato una riproposizione delle favole classiche in chiave filosofica.
Bruno Tognolini

Le filastrocche della melevisione
Gallucci Editore, 2011
Illustrazioni di Giuliano Ferri
da 6 anni
Le filastrocche sono figurine del mondo, che ci aiutano a sognarlo e capirlo. Le centocinquanta raccolte in questo libro sono scelte fra le innumerevoli scritte negli anni da Bruno Tognolini per il programma tv “La Melevisione”. Raccontano e cantano la luna e il lupo, i lavori e i sensi, il futuro e il latte, i cugini e la musica… insomma le cose di ogni giorno. Ed eccole qua, finalmente in un libro: un cesto di mele poesie per nutrire la vita.

Mal di pancia calabrone
NORD SUD, 2009
Illustrazioni di Giulia Orecchia
da 5 anni
Mal di pancia calabrone
Porta via il tuo pungiglione
Mal di pancia moscerino
Finirai dentro il vasino“E il mal di pancia se ne va. Nel libro ci sono cinquanta formule magiche: funzionano tutte, ancora meglio se le canti. Fanno accadere le cose belle e cacciano via quelle noiose. Allora i calzettoni non scendono più, i compleanni arrivano in fretta, i semafori diventano subito verdi, le supposte e le iniezioni non danno più fastidio. Ma attento: le formule magiche vanno usate solo quand’è necessario e non tutte in una volta. C’è il rischio che al semaforo venga sonno, la supposta diventi verde e i brutti sogni si annidino tra i capelli.”
Porta via il tuo pungiglione
Mal di pancia moscerino
Finirai dentro il vasino“E il mal di pancia se ne va. Nel libro ci sono cinquanta formule magiche: funzionano tutte, ancora meglio se le canti. Fanno accadere le cose belle e cacciano via quelle noiose. Allora i calzettoni non scendono più, i compleanni arrivano in fretta, i semafori diventano subito verdi, le supposte e le iniezioni non danno più fastidio. Ma attento: le formule magiche vanno usate solo quand’è necessario e non tutte in una volta. C’è il rischio che al semaforo venga sonno, la supposta diventi verde e i brutti sogni si annidino tra i capelli.”

Rima Rimani
NORD SUD, 2007
Illustrazioni di Giulia Orecchia
da 8 anni
Qual è il segreto che tiene insieme fiore con fiume, sole con seme? È la rima. Se le rime sono come manine invisibili, che tengono insieme le cose, le filastrocche allora sono un girotondo, che serve per capire meglio il mondo. Questo è il segreto delle filastrocche di Bruno Tognolini, oramai diventato Filastrocchiere Esperto che scrive con la stessa mano le rime sui libri e nella TV.

Rime piccoline
NORD SUD, 2006
Illustrazioni di Allegra Agliardi
da 7 anni
Rime Piccoline. Sorridenti e cristalline, qualche volta un po’ sciocchine. Che rinfrescano le menti e le mentine. Da dire ai piccolini perché ridano, speriamo. Perché se ridono domani il sole sorge.

Giralangolo, collana Lemilleunamappa, 2015
Illustrazioni di Agnese Baruzzi
da 5 anni
Che fine ha fatto la buccia di banana? Con questa mappa ogni mistero sarà svelato, e non rischierai di perderti seguendo il lungo percorso che fanno i rifiuti prima di trasformarsi in nuovi oggetti.