
Bruno Tognolini, coautore e ideatore dei programmi televisivi “L’Albero Azzurro” e Melevisione. Scrittore di numerosi libri per bambini e ragazzi ha ricevuto il Premio Andersen nel 2007 e il Premio Speciale della Giuria nell’edizione 2011 dello stesso Premio.


Cristina Petit, insegna in una scuola primaria.Ha viaggiato molto, sia per piacere che per cause umanitarie, e ha vissuto a lungo all’estero. È molto conosciuta in rete grazie al suo blog maestra piccola e ha scritto numerosi libri per bambini.

Assunta Morrone, si occupa di formazione, in particolare sui temi della lettura, della scrittura e della didattica laboratoriale. Ha pubblicato di recente il libro “Eustachio Naumann. Le montagne che camminano”.

Beniamino Sidoti, si occupa di gioco e narrazione, di scrittura creativa e animazione alla lettura. Per Giunti ha ideato e scritto i volumi della collana pratica di divulgazione Experia e i mazzi di giochi Straparoliere (giocando con l’italiano) e Stramemo (giocando con la memoria). Ha scritto, tra le altre cose, Giochi con le storie ed Eccetera (per le edizioni la meridiana), il Dizionario dei giochi (con Andrea Angiolino, per Zanichelli), e altri libri di narrativa e divulgazione.

Sandra Dema, si occupa di progettazione e animazione di attività interculturali, principalmente rivolte alle scuole, finalizzate al consumo consapevole, alla convivenza civile e alla nonviolenza. È inoltre occupata in progetti di promozione alla lettura nelle scuole e nelle biblioteche. Autrice di numerose pubblicazioni per l’infanzia.

Massimo De Nardo, è responsabile editoriale di Rrose Sélavy editore (premio Andersen 2014, premio Edito-Re 2015). Ha lavorato come copywriter free lance e come docente esperto di comunicazione. Ha scritto “Se dici parole, sedici parole” (omografi), in Guida di italiano per la V elementare (Nicola Milano editore, 2006), “Ogni tanto fatela suonare (romanzo in ebook, Gruppo Gems, 2010), “Che mestieri fantastici!” (collana “Il Quaderno quadrone”, Rrose Sélavy Editore, 2012); Maffin (romanzo per ragazzi, Rrose Sélavy Editore, 2016). Autore anche di testi teatrali (premio nazionale Oreste Calabresi – 2008, premio nazionale In scena – 2009). Suoi articoli e racconti sono pubblicati in riviste e web magazine.

Andrea Vico, giornalista, si occupa esclusivamente di scienza, ambiente, energia. Oltre a scrivere per varie testate giornalistiche, tra cui Tutto Scienze – La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze, si è occupato dell’argomento anche per programmi tv e radio. In qualità di divulgatore scientifico progetta mostre e collabora a diversi Festival. Da anni è occupato in un progetto scientifico internazionale tra le favelas di Salvador de Bahia, in Brasile.


Michele D’Ignazio, è autore di “Storia di una Matita“, romanzo pubblicato da Rizzoli, arrivato all’ottava ristampa, opera segnalata al Premio Letteratura ragazzi di Cento e finalista al Premio Biblioteche di Roma. Nel 2014 ha pubblicato “Storia di una matita. A scuola“, continuazione di “Storia di una matita”. Nel Marzo 2016 è uscito per Rizzoli il romanzo PACUNAIMBA – L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele.

Federica Buglioni, lavora da molti anni nel mondo dell’editoria, prima come redattrice, poi in qualità di autrice di libri di cucina e alimentazione per genitori e bambini. Ha tradotto dall’inglese documentari di natura a marchio Airone, National Geographic e Bbc, e lavorato come interprete. È co-fondatrice e presidente dell’associazione milanese Bambini in cucina, attraverso cui promuove il valore affettivo ed educativo del cucinare con i bambini, insieme a un approccio all’educazione alimentare fondato sul piacere del fare.

Bruno Palermo, giornalista e scrittore crotonese, ha pubblicato di recente “Al posto sbagliato. Storie di bambini vittime di mafia” (Rubbettino Editore), con prefazione di on Luigi Ciotti. Il libro racconta di 108 minori vittime innocenti di mafia. Storie che servono per fare e costruire memoria. Conservarla, tramandarla. Storie note e meno note che diventano veri e propri simboli della barbarie umana. Non esiste né un posto sbagliato, né un momento sbagliato per i bambini vittime di mafia: un campo di calcetto, il portone di casa, la pizzeria in cui si lavora, la piazza sotto casa, l’auto dei genitori. Al posto sbagliato ci sono sempre assassini e mafiosi.

Italo Scalese, maestro elementare, è appassionato di musica e parole. Scrive canzoni, storie, poesie e filastrocche per bambini. Ha pubblicato di recente “Regina, gallina garibaldina” per Pellegrini Autore, romanzo che racconta di un ragazzo, una gallina e un eroe. Tre personaggi che ci prendono per mano e ci conducono per la via della consapevolezza.

Daniela Spadafora, giovane scrittrice cosentina,ha pubblicato “Le avventure di Taurina” per Edizioni Erranti, una riproposizione delle favole classiche in chiave filosofica.

Francesco Polizzo, sceneggiatore presso Noise Press Sceneggiatore e presso ManFont presso Shockdom. Appassionato di fumetti sin dalla tenera età, laureato in economia aziendale, dopo aver trovato lavoro come bancario, decide di assecondare la sua passione e frequenta un corso di sceneggiatura tenuto da docenti quali Laura Scarpa, Antonio Serra, Gianfranco Manfredi e Francesco Artibani, affascinato dalleopportunità date dalla rete, comincia a pubblicare web comics utilizzando la piattaforma Verticalismi.it dove nel giro di poco tempo, collabora con diversi artisti e crea la saga di Viole(n)T Hill, destinata a essere la prima serie social del sito.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni per editori nazionali, altre per il mercato anglofono (The Steampunk Originals) e ha collaborato alla stesure di storie per Diabolik, per L’Insonne (il bel personaggio creato da Giuseppe Di Bernardo e Andrea J Polidori) e Robotics.
Quest’anno ha partecipato al graphic novel Racconti Indiani (Passenger Press) e pubblicato su Yang (Shockdom Edizioni) la prima parte della saga intitolata THUG Team.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni per editori nazionali, altre per il mercato anglofono (The Steampunk Originals) e ha collaborato alla stesure di storie per Diabolik, per L’Insonne (il bel personaggio creato da Giuseppe Di Bernardo e Andrea J Polidori) e Robotics.
Quest’anno ha partecipato al graphic novel Racconti Indiani (Passenger Press) e pubblicato su Yang (Shockdom Edizioni) la prima parte della saga intitolata THUG Team.

Luigi Mariano Guzzo, giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti della Calabria, collabora con La Tecnica della Scuola, rassegna quindicinale di informazione scolastica, Il Quotidiano della Calabria, quotidiano regionale, e Comunità nuova, quindicinale dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro – Squillace.
Scrive anche su Calabria Letteraria e Storicittà, riviste di storia e cultura regionale.
E’ autore di “Luigino racconta la Costituzione”, sui valori fondativi della Repubblica italiana.
Scrive anche su Calabria Letteraria e Storicittà, riviste di storia e cultura regionale.
E’ autore di “Luigino racconta la Costituzione”, sui valori fondativi della Repubblica italiana.